Introduction: Back to Basics
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1974-4382/22415Abstract
Questo numero monografico intende precisamente tornare sulla semplicità e la semplificazione, nonché sulle varie nozioni che vi si collegano. La prima sezione considera la semplificazione dal punto di vista della traduzione: se da un lato la pratica della traduzione è, per sua stessa natura, orientata all’abbattimento delle barriere linguistiche e culturali, la semplificazione testuale può essere considerata problematica o, viceversa, un obiettivo da perseguire. La seconda sezione è dedicata all’inclusività: il lettore non è considerato come un’entità astratta e ideale, bensì come un insieme di individui con bisogni specifici. La terza sezione si concentra sulla semplificazione nella redazione professionale e nella didattica della scrittura. La quarta sezione si focalizza sul linguaggio della medicina, dove una comunicazione inesatta, o non centrata sui bisogni del lettore, può essere gravida di conseguenze.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Sara Vecchiato, Sonia Gerolimich, Iris Jammernegg, Fabio Regattin, Deborah Saidero

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.