Quando sbagliare è la cosa giusta da fare – analisi della proposta di traduzione di Tropique de la violence
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1974-4382/18095Parole chiave:
errori, traduzione, neostandard, marcatezza, linguaggio oraleAbstract
L’articolo si basa su una personale proposta di traduzione del romanzo Tropique de la violence della scrittrice Nathacha Appanah. In questo lavoro vengono compiuti un’analisi del testo di partenza e un confronto stilistico tra le diverse voci narranti, nonché una panoramica sull’uso del neostandard in letteratura italiana e in traduzione. Inoltre, attraverso esempi concreti, si argomenta l’uso di una lingua marcata e l’inclusione di “errori” grammaticali e strutturali come valide strategie traduttive per la resa del linguaggio connotato di uno dei cinque narratori di questo romanzo.
Downloads
Pubblicato
2023-09-27
Come citare
Buttignol, E. (2023). Quando sbagliare è la cosa giusta da fare – analisi della proposta di traduzione di Tropique de la violence. MediAzioni, 38(1), A80-A95. https://doi.org/10.6092/issn.1974-4382/18095
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Copyright (c) 2023 Elena Buttignol
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.