Sulla rivista

Ambiti di interesse

Benvenute.i in mediAzioni, rivista online promossa dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì.

mediAzioni è una rivista internazionale ad accesso libero e gratuito che si propone di promuovere gli studi interdisciplinari in ambito umanistico. Ci aspettiamo contributi nelle seguenti aree disciplinari e sui seguenti temi, o in punti di intersezione tra loro: studi interculturali, studi di genere, letteratura e teatro, letteratura per l’infanzia e young adults, linguistica, humor, media e film studies, storia, traduzione e interpretazione, accessibilità, Child Language Brokering, terminologia.

Il titolo mediAzioni è stato scelto per la sua capacità evocativa: suggerisce infatti media, azione, mediazione, e tutto ciò che queste nozioni condividono. Uno spazio che, pur risultando compresso nel nome della rivista, si allarga per accogliere una pluralità di significati e interpretazioni. Attraverso mediAzioni, vorremmo incoraggiare forme di pensiero critico pronte non solo a scavalcare le barriere disciplinari, ma anche a valorizzare le interazioni tra ambiti diversi, nella convinzione che un approccio interdisciplinare non possa che arricchire le aree coinvolte.

Le differenze tra lingue, culture, vicende storiche, popoli, identità, generi e persone pongono una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Come studiose.i e docenti, dobbiamo raccoglierla. Ecco perché la nostra rivista si chiama mediAzioni: “mediare” significa capire e negoziare le differenze, ma significa anche agire, “fare” con il linguaggio, trovare il modo di provocare cambiamenti nelle culture e nelle società, e aprire nuove strade con la ricerca, l’immaginazione e la passione.

Per questo mediAzioni è una rivista in continuo divenire. Ogni numero regolare viene pubblicato all’arrivo del primo testo positivamente valutato da revisori.e, e si arricchisce di contributi fino al 31 dicembre dello stesso anno.

Storia della rivista

mediAzioni viene fondata nel 2005 da Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Raffaella Baccolini, Chiara Elefante e Delia Chiaro come rivista del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC) dell’Università di Bologna, Campus di Forlì.

Dapprima edita online presso Gedit, nel 2008 mediAzioni viene trasferita su un sito proprio. Nel 2021 entra a far parte della piattaforma OJS – AlmaDL Journals dell’Università di Bologna.

Nei primi anni di attività, oltre a numeri monografici, articoli e recensioni, ha curato le sezioni “Ricerche in corso”, dedicate a tesi di laurea originali e innovative, “Resoconti” di convegni e giornate di studio e “Fiction”.

Sezioni

Articoli

Accetta proposte / Peer reviewed

Dossier

Accetta proposte / Peer reviewed

Recensioni

Accetta proposte / Non peer reviewed

Peer Review

I contributi non devono essere già stati inviati in altre sedi di pubblicazione, non devono essere presenti su piattaforme come academia.edu e researchgate.net, né diffusi su siti web o social network. Ogni contributo viene dapprima sottoposto alla redazione per un giudizio sulla sua rilevanza generale per la rivista. Tra i controlli preliminari è previsto che ogni articolo superi una verifica antiplagio tramite il software iThenticate. Ciascun articolo approvato viene sottoposto per il referaggio in doppio cieco a due esperti.e del settore, non afferenti alla stessa istituzione dell’autore.trice ed esterni.e a comitato editoriale e scientifico della rivista. Le recensioni vengono invece valutate dalla redazione, mentre per i dossier e i numeri monografici la valutazione è completamente gestita dai rispettivi curatori e curatrici, che si impegnano a ottenere i pareri in doppio cieco. Le relazioni di valutazione (o le revisioni) vengono spedite dalla redazione o dalle curarici/dai curatori alla rispettiva autrice/al rispettivo autore. La valutazione dà luogo a uno dei seguenti esiti:

  1. L’articolo proposto viene rifiutato. In questo caso le motivazioni verranno riferite all’autore.trice per iscritto.

  2. L’articolo proposto viene rifiutato nella sua forma corrente. In questo caso, l’autore.trice avrà la possibilità di riproporre l’articolo dopo averlo modificato tenendo conto delle indicazioni del.la revisore.a e del.la redattore.trice.

  3. L’articolo proposto viene accettato e, sentita.o nuovamente l’autrice.tore, pubblicato.

Il comitato di redazione rilegge un’ultima volta il contributo e apporta eventuali modifiche formali, se necessario. mediAzioni conserva la documentazione relativa all’identità delle.dei referee a cui viene affidato ciascun articolo ed è disponibile a fornirla dietro motivata richiesta legata alla valutazione della rivista.

Frequenza di pubblicazione

La cadenza di pubblicazione è annuale, con aggiornamenti lungo l’intero arco dell’anno, inseribili in qualsiasi momento. Oltre al numero ordinario, è inoltre possibile pubblicare uno o più numeri monografici all’anno.

Policy sull’open access

La rivista segue una politica di “open access” per tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Presentando un articolo alla rivista l’autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.

Tariffe di pubblicazione

La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro pubblicazione.

Codice Etico

mediAzioni adotta il codice etico di AlmaDL Journals.

Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.

Data Policy

Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.

Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.

Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.

Indicizzazione e abstracting

La rivista è indicizzata nei seguenti banche dati e repertori:

Politiche di archiviazione

Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.

Editore

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication

Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)

Proprietà

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Forlì Campus

C.so della Repubblica, 136
47121 Forlì, Italy